Scaloppine al limone

6 Feb , 2025 - Piatti Principali

Home » Piatti Principali » Scaloppine al limone

Le scaloppine al limone sono un secondo piatto della tradizione italiana, semplice e veloce da preparare. Il gusto agrumato e fresco del limone si abbina perfettamente alla carne tenera, creando una salsa cremosa e irresistibile. Perfette per una cena leggera ma saporita! 😋

Scaloppine al limone
Veloce

Veloce

simbolo Senza Lattosio

Senza Lattosio

👥 Dosi per: 2 persone

💰 Costo: Medio

⏱️ Tempo di preparazione: 5 min

⏱️ Tempo di cottura: 10 min

🔋 Difficoltà: Facile

Ingredienti

Per circa 4-5 scaloppine al limone

  • 500g di fettine di vitello o pollo
  • 1 limone (succo e scorza grattugiata)
  • 50g di farina
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • 30ml di vino bianco (opzionale)
  • 1/2 bicchiere di acqua o brodo
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato (opzionale)

Procedimento

Come preparare le scaloppine al limone

  1. Infarinare la carne: Passa le fettine di carne nella farina, eliminando l’eccesso.
  2. Rosolare in padella: Scalda l’olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente e fai dorare le scaloppine per 2-3 minuti per lato.
  3. Sfumare con il vino: Se usi il vino bianco, sfuma le scaloppine a fuoco vivo e lascia evaporare l’alcol.
  4. Aggiungere il limone: Versa il succo di limone e l’acqua (o brodo), mescolando per creare una salsa densa e cremosa.
  5. Ultimare la cottura: Cuoci ancora per 2-3 minuti, girando la carne e assicurandoti che la salsa si addensi leggermente.
  6. Servire: Spolvera con prezzemolo fresco tritato e scorza di limone grattugiata per un tocco finale. Servi subito e gusta il sapore fresco e agrumato! 🍋✨

Suggerimenti Sostenibili ♻️

Per una scelta più sostenibile, opta per carne di allevamenti certificati o di filiera corta. Se vuoi una versione più leggera, sostituisci la farina tradizionale con quella integrale o senza glutine.

Per evitare sprechi, utilizza il limone intero: la scorza può aromatizzare la salsa e la polpa avanzata può essere usata in insalate o infusi. Infine, conserva eventuali avanzi in frigorifero e consumali entro 24 ore per mantenere la carne morbida e saporita.

Prova questa ricetta e porta in tavola un secondo piatto italiano veloce e irresistibile!


,

Comments are closed.

Ti è piaciuta questa ricetta?

(1 voti)

Media dei voti: 5 / 5