Polpette di zucca e ricotta

6 Feb , 2025 - Antipasti & Snack

Home » Antipasti & Snack » Polpette di zucca e ricotta

Le polpette di zucca e ricotta sono un antipasto leggero, cremoso e senza glutine, perfetto per chi cerca un’opzione gustosa e adatta a diverse esigenze alimentari. Grazie alla dolcezza della zucca e alla morbidezza della ricotta, queste polpette sono irresistibili e facili da preparare. Ottime come finger food o accompagnate da una salsa leggera, conquisteranno tutti al primo morso! 😋

Polpette di Zucca e Ricotta
Vegetariano

Vegetariana

Simbolo senza glutine

Senza Glutine

👥 Dosi per: 5-6 persone

💰 Costo: Basso

⏱️ Tempo di preparazione: 15 min

⏱️ Tempo di cottura: 20 min

🔋 Difficoltà: Facile

Ingredienti

Per circa 20-24 polpette di zucca e ricotta

  • 400g di zucca
  • 200g di ricotta
  • 50g di farina di riso
  • 2 uova
  • 40g di parmigiano grattugiato
  • Noce moscata q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Olio extravergine d’oliva per la cottura
  • Prezzemolo tritato (opzionale)

Procedimento

Come preparare le polpette di zucca e ricotta

  1. Cuocere la zucca: Taglia la zucca a cubetti e cuocila al vapore o in forno a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando sarà morbida.
  2. Preparare il composto: Schiaccia la zucca con una forchetta o un frullatore fino a ottenere una purea liscia. Aggiungi la ricotta, il parmigiano, le uova e la farina di riso.
  3. Aggiungere gli aromi: Unisci sale, pepe e una spolverata di noce moscata. Se lo desideri, aggiungi prezzemolo tritato per un tocco di freschezza.
  4. Formare le polpette: Con le mani leggermente inumidite, forma delle piccole polpette e disponile su una teglia rivestita con carta forno.
  5. Cottura: Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti, fino a doratura. In alternativa, puoi cuocerle in padella con un filo d’olio per ottenere una crosticina croccante.
  6. Servire: gustale calde o tiepide, accompagnate da una salsa leggera o yogurt greco per un tocco di freschezza!  😋

Suggerimenti Sostenibili ♻️

Per evitare sprechi, puoi utilizzare la zucca avanzata da altre preparazioni e ricotta già presente in frigorifero, anche di capra per un sapore più intenso. Se vuoi sperimentare con diverse farine senza glutine, prova la farina di ceci, che offre un apporto proteico maggiore e un gusto leggermente tostato.

Per una cottura a basso impatto, opta per la cottura a vapore invece del forno, così da ridurre i consumi energetici e preservare meglio i nutrienti della zucca. Se vuoi rendere la ricetta completamente vegetale, puoi sostituire il parmigiano con lievito alimentare in scaglie, un’alternativa gustosa e ricca di vitamine del gruppo B.

L’olio extravergine d’oliva usato per la cottura può essere scelto da produttori locali per ridurre l’impronta ecologica del trasporto. 


,

Comments are closed.

Ti è piaciuta questa ricetta?

(3 voti)

Media dei voti: 5 / 5