I falafel sono deliziose polpette di ceci speziate, tipiche della cucina mediorientale. Croccanti fuori e morbidi dentro, sono perfetti come antipasto, snack o accompagnati da una salsa leggera. Questa ricetta è completamente senza lattosio e adatta a chi segue un’alimentazione vegana.

Ingredienti
Per circa 20-25 falafel
- 250g di ceci secchi (ammollati per 12 ore)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla piccola
- Prezzemolo fresco q.b.
- Coriandolo fresco q.b. (opzionale)
- 1 cucchiaio di cumino in polvere
- 1 cucchiaio di paprika dolce
- 1/2 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- Sale e pepe q.b.
- 2 cucchiai di farina di ceci o pangrattato senza glutine
- Olio per friggere
Procedimento
Come preparare i falafel
- Ammollare i ceci: Lascia i ceci secchi in acqua fredda per almeno 12 ore. Scolali bene prima di usarli.
- Preparare il composto: In un mixer trita i ceci, l’aglio, la cipolla, il prezzemolo e il coriandolo fino a ottenere un impasto omogeneo ma non troppo fine.
- Aggiungere le spezie: Unisci cumino, paprika, bicarbonato, sale e pepe. Aggiungi la farina di ceci per dare compattezza all’impasto.
- Formare i falafel: Con le mani leggermente umide, crea delle polpettine rotonde o leggermente schiacciate.
- Friggere: Scalda l’olio in una padella e friggi i falafel per circa 5 minuti, fino a quando diventano dorati e croccanti.
- Servire: Gustali caldi, accompagnati da una salsa allo yogurt senza lattosio o da hummus.
Suggerimenti Sostenibili ♻️
Per una versione più leggera e sostenibile, puoi cuocere i falafel in forno a 200°C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura. Se vuoi ridurre gli sprechi, usa le erbe aromatiche avanzate per altre preparazioni o congelale per future ricette.
I falafel sono perfetti per un pasto senza carne, riducendo l’impatto ambientale della tua dieta. Scopri di più su Focus. Per un’opzione ancora più sostenibile, acquista ceci sfusi e usa contenitori riutilizzabili per conservare gli ingredienti.
Prova questa ricetta e scopri il gusto autentico della cucina mediorientale! 🧆🔥