Bruschette al pomodoro e basilico

5 Feb , 2025 - Antipasti & Snack

Home » Antipasti & Snack » Bruschette al pomodoro e basilico

Le bruschette al pomodoro e basilico sono un antipasto italiano classico, perfetto per ogni occasione. Questo piatto, oltre a essere veloce da preparare, è ricco di sapori freschi e mediterranei. Per ottenere il massimo gusto, scegli ingredienti di alta qualità, come pane casereccio, pomodori maturi e olio extravergine d’oliva. Segui questi passaggi dettagliati per preparare delle bruschette perfette.

Bruschette al Pomodoro e Basilico
Vegetariano

Vegetariana

Veloce

Veloce

simbolo Senza Lattosio

Senza Lattosio

👥 Dosi per: 4 persone

💰 Costo: Basso

⏱️ Tempo di preparazione: 10 min

⏱️ Tempo di cottura: 5 min

🔋 Difficoltà: Facile

Ingredienti

Per circa 4 bruschette al pomodoro e basilico

  • 4 fette di pane casereccio
  • 2 pomodori maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 5-6 foglie di basilico fresco
  • 2 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Aceto balsamico (opzionale)

Procedimento

Come preparare le bruschette pomodoro e basilico

  1. Preparare il pane: Taglia il pane casereccio a fette di circa 1-2 cm di spessore. Se hai a disposizione del pane raffermo, è ancora meglio: una volta tostato, diventerà croccante e saporito.
  2. Tostare il pane: Disponi le fette su una griglia calda o su una teglia e tostale in forno preriscaldato a 200°C per circa 5 minuti, girandole a metà cottura. Se usi una padella antiaderente, puoi spennellare leggermente il pane con olio extravergine d’oliva per un sapore ancora più intenso.
  3. Aromatizzare con aglio: Sfrega ogni fetta con uno spicchio d’aglio pelato per donare un aroma deciso ma equilibrato, senza coprire il gusto dei pomodori.
  4. Preparare il condimento: Lava accuratamente i pomodori maturi e tagliali a cubetti piccoli, eliminando la parte interna acquosa se necessario. Raccoglili in una ciotola e condiscili con olio extravergine d’oliva, sale, pepe e, se lo desideri, un pizzico di origano o basilico tritato. Lascia insaporire per almeno 10 minuti.
  5. Assemblare le bruschette: Distribuisci uniformemente i pomodori conditi sulle fette di pane tostato. Aggiungi foglie di basilico fresco spezzettate con le mani per mantenere intatto il loro aroma.
  6. Servire e gustare: Se vuoi dare un tocco gourmet alle tue bruschette al pomodoro e basilico, puoi aggiungere qualche goccia di aceto balsamico o un filo di olio aromatizzato. Servi subito per godere della croccantezza del pane e della freschezza del condimento.Se hai pane raffermo, usalo! Diventerà croccante e gustoso. 😋

Suggerimenti Sostenibili ♻️

Utilizzare pane raffermo non solo aiuta a ridurre gli sprechi alimentari, ma conferisce anche una texture più croccante e saporita alla bruschetta. Acquistare pomodori biologici e di provenienza locale garantisce un gusto più autentico e aiuta a sostenere l’economia agricola del territorio, riducendo le emissioni di CO₂ legate al trasporto. Inoltre, coltivare basilico fresco in casa è un’ottima pratica sostenibile: è facile da curare, richiede poca acqua e assicura un condimento sempre disponibile, senza imballaggi di plastica. Se possibile, utilizza olio extravergine d’oliva di produttori locali per un ulteriore beneficio ambientale e qualitativo. 

Se vuoi approfondire l’importanza di un’alimentazione consapevole e sostenibile, puoi consultare risorse utili come:

  • FAO – Spreco Alimentare e Sostenibilità – Una risorsa della FAO che fornisce dati, strategie e consigli pratici per ridurre gli sprechi alimentari a livello domestico e globale.
  • Greenpeace – Cibo e Agricoltura – Questa pagina approfondisce l’impatto delle pratiche agricole industriali e degli allevamenti intensivi. Propone soluzioni per rendere il sistema alimentare più sostenibile attraverso scelte consapevoli.


, ,

Comments are closed.

Ti è piaciuta questa ricetta?

(1 voti)

Media dei voti: 5 / 5